• ANNO : 2023
  • LUOGO : Catania
  • CATEGORIA : Università

Il nostro approccio si è focalizzato sulla capacità dei diversi strati tecnologici di ospitare le radici delle piante. Tale aspetto è fondamentale per creare spazi verdi sostenibili. Questa caratteristica rispecchia i principi di sostenibilità promossi dall’Università di Catania.

L ’uso di arbusti, graminacee e tappezzanti perenni hanno dato vita a un paesaggio in linea con il Dutch Wave. Questo stile paesaggistico valorizza la bellezza e la biodiversità, contribuendo così alla creazione di ambienti naturali che promuovono la sostenibilità.

Scegliendo diverse specie vegetali, abbiamo creato ambienti naturali. Questi spazi aiutano a formare corridoi ecologici in città.

Lo sviluppo delle piante occuperà l’area assegnata in poche stagioni. Tuttavia, teniamo conto della futura competizione tra le radici. Tale fenomeno è naturale e necessario per garantire una copertura completa del terreno.

Inoltre, proteggere il substrato di posa con una copertura totale è fondamentale per difenderlo dall’erosione del vento, specialmente nei giardini pensili. In questo modo, non solo promuoviamo la salute delle piante, ma ci impegniamo anche a conservare l’ambiente. Tale impegno è in linea con gli insegnamenti  e le ricerche dell’Università, confermando la nostra dedizione alla creazione di spazi verdi sostenibili resilienti.

E’ importante sottolineare che si tratta del giardino pensile più grande sottoposto a monitoraggio, realizzato all’interno di un’ università. Questo progetto rappresenta un esempio significativo di integrazione tra natura e ambiente accademico, contribuendo non solo alla bellezza estetica del campus, ma anche alla ricerca scientifica e alla sostenibilità.

Grazie al monitoraggio attento, è possibile studiare l’impatto  della vegetazione sul microclima, la biodiversità e l’efficienza energetica dell’edificio, offrendo così un’importante opportunità di apprendimento e innovazione.